SPEED DATE FOTOGRAFICO

La 1° edizione è SOLD OUT.
Incluso nel prezzo: noleggio sala per due ore, organizzazione dell’evento, lettura portfolio gratuita con Micaela Zuliani, esperta di Boudoir dal 2010, inserimento nel magazine di Fotografia Boudoir Italia con credito e link del proprio sito terminato il contest.
Durata dell’evento, due ore presso il prestigioso CROSS-STUDIO, numero 1 in Italia.

Per garantire divertimento e professionalità, l’evento è a numero chiuso : 4 uomini e 4 donne, 4 modelle.
COVID : tutti i partecipanti dovranno esibire il greenpass per poter accedere alla struttura (vaccino o tampone). Per i non vaccinati il tampone si può fare in queste farmacie Presidenza del Consiglio dei Ministri .

Per i suoi 40° anni di attività, il Circolo Fotografico Oltrepo’ darà la possibilità alle fotografe di esporre le fotografie alla mostra prevista in autunno.

In caso di comportamento molesto verso le modelle, i partecipanti verranno immediatamente allontanati ed esclusi dal proseguire la competizione.
La quota di partecipazione non verrà restituita in caso di ripensamento.

L’evento è rivolto a tutti : uomini e donne, di eta’, costituzione, etnia diversa; stato sociale, economico o culturale diverso; con o senza disabilita’… per un incontro inclusivo, democratico e…. Arcobaleno.
Vi aspettiamo numerosi/e e che vinca il migliore!

Per informazioni ed iscrizione scrivere a scuoladiboudoir@gmail.com oggetto speed date fotografico.


SCUOLA DI BOUDOIR

A livello nazionale dal 2010 Micaela Zuliani, fondatrice della scuola, fotografa ogni tipologia di donna, anche senza esperienza di posa, e senza il ritocco estetico di photoshop, rivolgendo la sua attenzione soprattutto alle donne dai 30 ai 70 anni dimostrando che ogni persona può essere sexy e bella se messa nella condizione di esserlo.
A livello Internazionale ha contribuito dal 2016 ad abbattere le barriere della discriminazione con il progetto Boudoir Disability, il quale ha avuto una risonanza importante sui più famosi media nazionali ed internazionali, ottenendo anche il premio come campagna sociale al Web Marketing Festival 2016.
Lo scopo della Scuola è insegnare ai fotografi/e l’approccio più efficace per entrare in connessione col soggetto creando delle fotografie uniche, che parlano di autenticità e Donna; insegnare a tutte le donne senza discriminazione di età o fisicità, l’arte della posa sensuale, dandosi all’obiettivo in modo consapevole. La Scuola di Boudoir gestisce il primo e unico magazine di settore, Fotografia Boudoir Italia.
Scuola di Boudoir

CIRCOLO FOTOGRAFICO OLTREPO’ (CFO)

DA 40 anni l’attività del CFO è la diffusione della conoscenza per la cultura  dell’arte della fotografia in tutte le sue forme. Al passo con le nuove tecnologie, le mode e le scuole di pensiero dei grandi fotografi, il CFO guida alla comprensione dei fondamenti della fotografia lasciando poi alla creatività personale, fornendo le indicazioni ed i consigli per entrare, scoprire e vivere l’universo fotografico.
La presenza di una delle poche camere oscure perfettamente attrezzate è un chiaro segnale della filosofia  dell’associazione di diffondere l’arte fotografica dalle origini fino all’era digitale sempre in continua evoluzione.
Le collaborazioni consolidate con realtà pubbliche e private, permette al CFO di organizzare mostre fotografiche di alto livello, attività didattiche e divulgative su tutto il nostro  territorio.
L’attività didattica è il punto di forza del Circolo Fotografico Oltrepò, i corsi di fotografia, sono il metodo più diretto ed efficace  per apprendere l’autonomia fotografica, tenuti da qualificati docenti con esperienze e specializzazioni nei vari settori fotografici, permettendo agli allievi di orientarsi fin dalle prime lezioni sull’uso della macchina fotografica, per arrivare via via alla completa gestione dello scatto nelle principali situazioni. Corsi  avanzati di post produzione, gestione delle luci, uscite street, foto notturne,  sono solo alcuni argomenti che il circolo permette di sviluppare, integrati da workshop con modelle e modelli per scoprire la fotografia di ritratto.
Il confronto con fotografi professionisti in occasione delle serate d’autore,  da sempre crea un’esperienza ed un momento di spunto per capire la professione ed i segreti di questa attività.
Senza mai trascurare l’aspetto sociale, il CFO, associazione senza fini di lucro, organizza raccolte fondi a tema sociale come “Pop-up Fotografia” che ha permesso una raccolta di fondi importante per fronteggiare emergenza COVID, devoluti al San Matteo di Pavia  mettendo in vendita scatti fotografici di alto livello, a cui volentieri, hanno aderito fotografi di livello nazionale.
Circolo Fotografico Oltrepo’


ALTRI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE