Milano – sabato 15 aprile 2023 (9.30-17.30) – posti esauriti
Un corso intensivo per quei fotografi che non hanno esperienza nel fotografare le donne, che si sentono insicuri, o che vogliono migliorare il proprio livello fotografico specializzandosi in questi settori.
Il numero ristretto dei partecipanti (max 5) permette di seguire con cura ogni corsista.
I corsi sono rivolti ai professionisti che vogliono approfondire un settore in forte crescita, a chi desidera riposizionarsi sul mercato del lavoro, o semplicemente chi ha la passione per la fotografia.
Scuola di Boudoir insegna ai fotografi l’approccio più efficace per entrare in connessione col soggetto creando delle fotografie uniche, che parlano e profumano di autenticità e Donna.
Il programma formativo della scuola dà la priorità ai corsi individuali pratici, per offrire un servizio migliore, decisamente più approfondito e personalizzato, a seconda del livello e delle esigenze del corsista. Suggerendo un ciclo di lezioni distanziate di almeno una settimana, affinché le nozioni acquisite vengano metabolizzate con calma.
Tuttavia per le persone lontane, che non possono seguire il programma strutturato in più pacchetti, è previsto questo workshop nel week end per agevolare gli spostamenti di chi abita in altre regioni.
Milano (9.30-17.30) presso lo studio di Scuola di Boudoir
3 soggetti da fotografare
2 sale multiset
luce naturale – luce artificiale
pausa di 30′.
COMPETENZA DELL’INSEGNANTE
I fattori che bisogna considerare per scegliere un corso, si riferiscono alla professionalità del docente e sono :
CREDENZIALI
ESPERIENZA NELLA FORMAZIONE
ESPERIENZA PROFESSIONALE
RECENSIONI verificate
Non sempre un bravo fotografo è anche un bravo insegnante.
Non sempre un bravo insegnante è un bravo fotografo
Non sempre un insegnante vi mette nelle condizioni di apprendere al meglio (un corso con 10-15 persone permette al docente di seguire tutti i partecipanti?)
Mettete sempre in discussione chi avete davanti nella scelta del corso, anche noi. E date valore al vostro tempo e soldi.
Un workshop di 150 euro con 10/15 partecipanti è meno costoso, è evidente, ma se non imparate niente perché c’è troppa gente, perché è un model sharing mascherato da workshop, dove tutti scattano alla modella senza poter interagire e personalizzare la propria visione, perché chi tiene il corso non è capace di insegnare o passa il tempo a mostrare slide delle sue foto scattate, o i corsisti vengono lasciati da soli a scattare tra loro senza che il docente li formi, sono soldi buttati.
Questo workshop completamente pratico e con un numero ristretto di iscritti, appare sulla carta più costoso, ma se in una giornata con un supporto personalizzato avete imparato anni di studio, ricerche, esercitazioni e vi offre la possibilità di diventare dei professionisti nel campo, sono soldi sprecati o investiti ?
Micaela Zuliani opera nel settore dal 2010 diffondendo il Boudoir in Italia bio
Leggi tutte le recensioni verificate
Guarda le pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.
Per le persone che invece preferiscono un corso individuale, possono scegliere tra i vari pacchetti :
Vai alla pagina corsi individuali.
INVESTIMENTO € 500
Si può pagare in un’unica soluzione alla firma della scheda d’iscrizione, oppure richiedere un pagamento dilazionato in due:
€ 250 acconto con la scheda d’iscrizione, € 250 entro il 10 gennaio 2023
La prenotazione si intende ad accettazione, firma della scheda d’iscrizione e acconto.
In caso di annullamento workshop per covid o non raggiungimento del numero dei partecipanti, il corso verrà spostato o convertito in corso individuale.
Inviare una mail a scuoladiboudoir@gmail.com
Incluso nel prezzo di ogni corso
Supporto, guida, consulenza di Micaela Zuliani, la prima fotografa in Italia nel settore Boudoir, con oltre 12 anni di esperienza specifica e riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Uno studio con due sale differenti dall’arredo prettamente boudoir e molteplici set fotografici (Vittoriano, Barocco oro, provenzale, shabby chic) che favoriscono varietà al servizio fotografico e quindi al portfolio.
Consulenza a distanza con piattaforma zoom prima del corso pratico (lettura portfolio) e dopo il corso (valutazione degli scatti).
Tre libri specifici, scritti dall’insegnante, “Il Ritratto” -“Fotografia Boudoir” e “Le Pose Boudoir” in formato ebook da tenere sempre con sé sul cellulare.
Per i professionisti che si occupano di Boudoir, con regolare p.iva, la scuola dà la possibilità di usufruire per un anno a costo zero della vetrina sul magazine Fotografia Boudoir Italia, (costo per i non iscritti al workshop € 50 annue).



RITRATTO
– approccio psicologico col soggetto per ottenere scatti autentici
– ritratti emozionali (sfondo nero, primi piani)
– ideazione, narrazione della storia
– gestione del soggetto e della scena
BOUDOIR
Il Boudoir è un genere fotografico di un livello più avanzato, in quanto c’è la parte emozionale, narrativa tipica del ritratto, la cura per i dettagli, la composizione, la valorizzazione del corpo, l’attenzione alla posa e al set, la capacità di dirigere la persona.
In uno scatto quindi si deve tener conto di tutto questo in un brevissimo tempo, oltre a mettere a proprio agio il soggetto, che aspetta da noi rassicurazione e padronanza della situazione.
Il corso offre le basi per fotografare ogni tipologia di donna senza esperienza di posa e di diversa corporatura; stimola a guardare l’unicità di ogni soggetto; a raccontarne la bellezza e il carattere.
Significato del termine boudoir, differenze con la fotografia erotica, glamour, pornografica.
Approccio col soggetto in chiave boudoir: creare un contatto con la donna che si ha di fronte, interessarsi a lei, sedurla fotograficamente, valorizzarla.
Gestire efficace del tempo a disposizione e il flusso di lavoro; variare set, props, outfit, inquadrature, economizzando il tempo di scatto e di post produzione.
Creare uno studio in casa con l’attrezzatura consigliata; capire dove acquistare guardaroba, props /oggetti di scena.
Stile: capire qual’è il proprio stile-linguaggio e centrarlo.
Pose Boudoir a seconda della corporatura del soggetto; errori da evitare.
L’uso delle mani : come creare eleganza e sensualità.
L’importanza del “realismo” per ottenere fotografie con soggetti autentici e riconoscimento inconscio da parte dello spettatore/lettore della foto.
Boudoir ambientato con luce naturale e luce artificiale usando i vari set fotografici dall’arredamento differente (vittoriano, provenzale e i complementi d’arredo a disposizione dello studio (2 divani, 3 poltrone, sedia, sgabello, letto matrimoniale)
NUDO
Come realizzare un nudo fotografico, artistico, pittorico e scultoreo.
Come cambiare lo stile giocando con il tempo di esposizione.

































LO STUDIO BOUDOIR



Vai alla pagina dello STUDIO

RECENSIONI








