Home

CORSI – SERVIZI – EVENTI

Nel 2010 Micaela Zuliani inizia a diffondere il Boudoir in Italia, divenendo presto il punto di riferimento nel settore (sotto sono elencati i successi raggiunti a livello nazionale e internazionale).
Nel 2019 istituisce formalmente la 1° scuola di Boudoir in Italia, con l’obiettivo di:
– formare attraverso i corsi;
– migliorare l’immagine della donna senza discriminazione alcuna, attraverso le campagne di sensibilizzazione;
– informare e ispirare con contenuti che ruotano intorno alla femminilità, alla sensualità, all’erotismo, alla sessualità attraverso articoli sulla rivista Fotografia Boudoir Italia riguardanti hotel testati per i servizi fotografici, libri, film, mercatini, interviste ai fotografi nazionali e internazionali, creando un vero e proprio ponte tra l’Italia e gli altri paesi e le dirette social per sfatare certe convinzioni stantie e rispondere alle domande di chi si approccia a questo delicato settore.

I corsi di Scuola di Boudoir si rivolgono ai professionisti o aspiranti modelle che vogliono approfondire un settore in forte crescita come quello del Boudoir, a chi desidera riposizionarsi sul mercato del lavoro, o semplicemente a chi ha la passione per la fotografia.

Il nostro modo di concepire la fotografia Boudoir è sì fotografico, ma con una forte valenza psicologica e terapeutica, dove il soggetto trae dall’esperienza di essere ritratto e di vedersi successivamente in foto, una maggiore conoscenza di sé, della propria identità personale, con una conseguente migliore accettazione del proprio corpo e della propria sensualità, liberata da blocchi, pregiudizi interni ed esterni.
Lo scopo della Scuola è anche quello di insegnare ai fotografi/e l’approccio più efficace per entrare in connessione col soggetto creando delle fotografie uniche, che parlano di autenticità e di Donna.
Le diverse formule sono pensate per andare incontro a tutti: dai corsi infrasettimanali individuali a quelli di gruppo serali (max 3 pers.), ai workshop tematici nel week end.

Ma Scuola di Boudoir non si occupa solo di formazione in quanto organizza periodicamente eventi a Milano e a Parigi, campagne sociali, pubblicitarie, cinematografiche e offre dei percorsi di crescita e benessere personale dove la fotografia ha un valore spiccatamente terapeutico con il percorso individuale Ritratto terapia e il corso di gruppo Libera la tua femminilità, testati e suggeriti da 4 psicologhe.


École de Boudoir et Érotisme

Scuola di Boudoir, la première école italianne dans ce secteur. 
La façon de concevoir la photographie de boudoir a une forte valeur psychologique et thérapeutique. Le sujet, homme ou femme tire de l’experience d’etre representé et de se voir ensuite en photo, une plus grande connaissance de lui-meme, de son identité personelle a pour consequence une meilleure acceptaton de son corps et de sa sensualité, libéreée des blocages, des prejuges internes et externes. 
L’objectif de l’école est également d’einsegner aux photogrphes l’approche la plus efficace pour entrer en contact avec le sujet, en creant des photographies uniques qui parlent d’autenticité et de femme.
La photographie boudoir est recommandée dans le milieu médical pour soutenir une thérapie psychologique: ces dernières années, plusieurs psychologues ont recommandé cette méthode a leur patients après l’avoir testée eux mêmes. Un soutien pour les femmes atteintes d’un cancer et pour les personnes souffrant de troubles alimentaires avec une perception altérée de leur propre corps. 

La 1° Scuola di Boudoir in Italia e Parigi.

★ 12 anni di successi ★

Dal 2010 a livello nazionale Micaela Zuliani, fondatrice della scuola, fotografa ogni tipologia di donna, anche senza esperienza di posa, con disabilità anche gravi quali SMA (atrofia muscolare spinale), protesi e senza il ritocco estetico di photoshop, rivolgendo la sua attenzione soprattutto alle donne dai 20 ai 70 anni, dimostrando che ogni persona può essere sexy e bella se messa nella condizione di esserlo.
Nel 2012 tiene i primi corsi di Boudoir in Italia; utilizza il Boudoir Terapia, testato e suggerito da diverse psicologhe. 
Nel 2013 fonda la prima rivista del settore Fotografia Boudoir Italia, prima testata giornalistica, poi magazine online
Nel 2015 collabora con la LILT proponendo il Boudoir come terapia per le pazienti malate di cancro
Nel 2016 il progetto Boudoir Disability viene pubblicato sui più importanti media nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, Il fatto quotidiano, Vanity Fair, Rai2, La7) e internazionali (Boudoir International, Adevarul) e ottiene il premio come campagna sociale al Web Marketing Festival 2016.
Nel 2016 scrive il primo libro didattico di fotografia Boudoir (il 1° in Italia, il 2° a livello internazionale dopo Christa Meola)
Nel 2017 collabora con l’APL Associazione Paraplegici Lombardia
Nel 2018 il progetto “Les Femmes-les maison closes a Paris“ è presentato al London TV Pitchbox per la serie TV internazionale “Butterflies” 
Nel 2019 vince il premio al concorso internazionale AIBP (Assoc. Internazionale Fotografi Boudoir)
Nel 2019 apre la prima scuola di Boudoir in Italia rivolta ai fotografi e alle aspiranti modelle (senza discriminazione)
Nel 2020 crea un ponte tra Italia e Estero con la rivista: realizza l’intervista con la 1° fotografa che ha diffuso nel 1999 a livello mondiale il Boudoir , seguono altre interviste a livello internazionale. 
Nel 2021 porta il Boudoir Italia a Parigi proponendo alle italiane che vivono a Parigi il servizio fotografico in hotel di lusso.
Nel 2022 realizza il progetto Boudoir Transgender America- Italia con Boudoir Gender Fluid.
Nel 2023 i progetti Boudoir Gender Fluid e Boudoir Disability vengono esposti in due mostre a PARIGI.

CORSI DI FOTOGRAFIA

Il programma formativo della scuola dà la priorità ai corsi serali e individuali totalmente pratici, per offrire un servizio migliore, più approfondito e personalizzato, a seconda del livello e delle esigenze del corsista, suggerendo un ciclo di corsi distanziati affinché le nozioni acquisite vengano metabolizzate con calma. Tuttavia per le persone lontane, che non possono seguire il programma strutturato in più pacchetti, sono previsti workshop tematici nel fine settimana per agevolare gli spostamenti di chi abita in altre regioni.

MATTINA

corsi professionali di fotografia individuali ritratto, boudoir, nudo
infrasettimanali
dalle 10 alle 13

SERA

percorsi individuali Ritratto Terapia corsi serali di gruppo
infrasettimanali
dalle 18.30 alle 20

WEEK END

workshop tematici
eventi e format
sabato a Milano
su appuntamento a Parigi


PER LE DONNE

PERCORSI DI AUTOSTIMA

La Fotografia al servizio dell’inconscio

Da 12 anni Micaela Zuliani utilizza la fotografia come mezzo terapeutico prima su di sè con l’autoritratto, poi attraverso i servizi fotografici. Ma da 2 anni ha ideato un nuovo metodo (unico in Italia e testato-suggerito da 4 psicologhe diverse) che unisce fotografia e altri linguaggi (pensiero magico, sogni, musica, teatro, scrittura, specchio) per uscire dalla zona di confort che spesso diventa una trappola per il nostro benessere.

Scuola di Boudoir utilizza la fotografia (ritratto, boudoir e nudo) con un approccio dalla forte valenza psicologica e terapeutica, dove il soggetto trae dall’esperienza di essere ritratto e di vedersi successivamente in foto, una maggiore conoscenza di sé, della propria identità personale. Il risultato è una migliore accettazione del proprio corpo e della propria sensualità, liberata da blocchi, pregiudizi interni ed esterni.
Consigliata in ambito medico a supporto di una terapia psicologica: in questi anni 4 psicologhe hanno consigliato questo metodo alle loro pazienti, dopo averlo testato di persona. Un supporto alle donne malate di cancro (per tre anni di seguito abbiamo collaborato con la LILT di Bologna) e ai soggetti con disturbi alimentari, con alterata una percezione alterata del proprio corpo.

Ritratto Terapia

Percorso individuale che unisce fotografia e altri linguaggi (pensiero magico, sogni, musica, teatro, scrittura, specchio) per riconnettersi con parte più autentica da tempo repressa e al contempo uscire dalla zona di confort divenuta una trappola per il nostro benessere.
Non è da confondere con un servizio fotografico: verranno scattate solo alcune istantanee come ricordo.
4 incontri il martedì dalle 18.30 alle 20

Libera la tua femminilità

Un corso con un mini gruppo di donne per giocare con la propria femminilità allo specchio, davanti all’obiettivo, a soprattutto con se stesse.
Può essere il proseguimento dopo il percorso di Ritratto Terapia o un corso a sè.
Al termine del corso verranno consegnate 12 bellissime fotografie Boudoir digitali pronte per la stampa.
4 incontri il mercoledì dalle 18.30 alle 20

SERVIZI FOTOGRAFICI

RITRATTO

BOUDOIR

NUDO

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

PROSSIMI EVENTI

venerdi 26 e sabato 27 MAGGIO
info qui

sabato 30 SETTEMBRE
info qui

sabato 21 OTTOBRE
info qui

LO STAFF

Lo staff è tutto al femminile per scelta: Micaela Zuliani la fondatrice e Francesca Angelo, insieme a Giuliana, Annarita, Stefania le truccatrici, oltre alle modelle e videomaker che in questi anni hanno collaborato con la Scuola.

MICAELA ZULIANI

Dal 2010 a livello nazionale Micaela Zuliani, fondatrice della scuola, fotografa ogni tipologia di donna, anche senza esperienza di posa, con disabilità anche gravi quali SMA (atrofia muscolare spinale), protesi e senza il ritocco estetico di photoshop, rivolgendo la sua attenzione soprattutto alle donne dai 20 ai 70 anni, dimostrando che ogni persona può essere sexy e bella se messa nella condizione di esserlo.
Nel 2012 tiene i primi corsi di Boudoir in Italia; utilizza il Boudoir Terapia, testato e suggerito da diverse psicologhe. 
Nel 2013 fonda la prima rivista del settore Fotografia Boudoir Italia, prima testata giornalistica, poi magazine online
Nel 2015 collabora con la LILT proponendo il Boudoir come terapia per le pazienti malate di cancro
Nel 2016 il progetto Boudoir Disability viene pubblicato sui più importanti media nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, Il fatto quotidiano, Vanity Fair, Rai2, La7) e internazionali (Boudoir International, Adevarul) e ottiene il premio come campagna sociale al Web Marketing Festival 2016.
Nel 2016 scrive il primo libro didattico di fotografia Boudoir (il 1° in Italia, il 2° a livello internazionale dopo Christa Meola).
Nel 2017 collabora con l’APL Associazione Paraplegici Lombardia
Nel 2018 il progetto “Les Femmes-les maison closes a Paris“ è presentato al London TV Pitchbox per la serie TV internazionale “Butterflies” 
Nel 2019 vince il premio al concorso internazionale AIBP (ass.internazionale fotografi boudoir)
Nel 2019 apre la prima scuola di Boudoir in Italia rivolta ai fotografi e alle aspiranti modelle (senza discriminazione)
Nel 2020 crea un ponte tra Italia e Estero con la rivista: realizza l’intervista con la 1° fotografa che ha diffuso nel 1999 a livello mondiale il Boudoir , seguono altre interviste a livello internazionale. 
Nel 2021 porta il Boudoir Italia a Parigi proponendo alle italiane che vivono a Parigi il servizio fotografico in hotel di lusso.
Nel 2022 realizza il progetto Boudoir Transgender America- Italia con Boudoir Gender Fluid.
Nel 2023 i progetti Boudoir Gender Fluid e Boudoir Disability vengono esposti in due mostre a PARIGI.

PRESS E SITO: https://www.micaelazuliani.com/
IG: MICAELA_ZULIANI

FRANCESCA ANGELO

Collabora dal 2014 con Micaela Zuliani coprendo il ruolo di insegnante e modella Boudoir, oltre che attivista per campagne a favore della valorizzazione della Donna.
Dal 2019 sfila come modella nella Milano Fashion Week. Nel 2020 diventa speaker radiofonica per RadioStudio107milano, ambasciatrice Beautifulcurvy in Italia e referente Curvy Pride.
Nel 2022 fonda la Nazionale Italiana Curvy Calcio con Moreno Buccianti (allenatore della squadra).
Speaker radiostudio107milano
IG: F.ANGELO1974

LINK

Studio
LIBRI
Boudoir per il cinema
Campagne Pubblicitarie
https://fotografiaboudoiritalia.com/
Blog