Tra le tante iniziative a cui stiamo lavorando con Scuola di Boudoir, c’è quella di abbattere ulteriori tabù e contribuire ulteriormente a formare ed educare la Donna a sentirsi autorizzata ad essere se stessa, indipendente, autonoma e svincolarsi dai clichè stereotipati della società; poter parlare di argomenti REALI ma tenuti nascosti per vergogna o perchè ritenuti scandalosi. Peccato che piu’ si insabbia la realtà e più la società esplode, mettendo in atto comportamenti deviati, ritenuti normali, rispetto a ciò che dovrebbe essere considerato sano, vero, quotidiano.
Da 10 anni attraverso la fotografia, mi sono occupata di legittimare la donna con disabilità a sentirsi sexy come tutte le altre donne e a farsi fotografare. Sono stata relatrice in diversi dibattiti su territorio nazionale presso convegni, scuole, e ho presenziato anche ad un evento in cui un prete mi ha ospitato per parlare di sessualità, insieme a giornalisti ed esperti di settore.
Combatto da sempre l’abuso del ritocco estetico con photoshop, a favore di un’autenticità dimenticata, nascosta, non accettata.
Sprono le donne over 50 e 60 a vedersi belle e sensuali col boudoir e sono felice che la risposta in tal senso c’è stata.
Oggi, 2020 il lavoro di noi donne contro il femminicidio, il fenomeno “Revenge porn” e la considerazione della donna ancora come oggetto sessuale anche nel settore della fotografia, mercificandola e non riconoscendola come professionista, deve essere fatto perchè anzichè andare avanti, si sta tornando indietro.
E lo staff di Scuola di Boudoir che è formato da sole Donne, tutte in linea con questa filosofia di pensiero, si occuperanno nei prossimi mesi di sessualità e temi inerenti a questo, con interviste mirate col fine di dare aiuto concreto alle modelle, alle fotografe ma anche a tutti quegli uomini che non sanno come comportarsi per paura di essere fraintesi. Le interviste saranno sul nostro canale di youtube Scuola di Boudoir.

L’ha ripubblicato su FOTOGRAFIA BOUDOIR ITALIA magazine.
"Mi piace""Mi piace"